27 Comments
User's avatar
Serena Blasi's avatar

Già la citazione iniziale mi ha incuriosita molto e mi sono chiesta, chissà che madre sono io. Secondo me sono un’anima Pinterest rinchiusa in una società Amazon Prime.

Comunque, sto leggendo “Sono contenta che mia madre è morta”, e questa mamma che costringe la figlia a fare audizioni e corsi di recitazione a manetta per farla diventare attrice prodigio, appartiene alla comunità mormone. Ritrovo alcuni dei lati che hai descritto nel profilo di questa madre.

(E infine, hai nominato Let the river run e Una donna in carriera e ho sorriso, perché è al centro della mia prossima puntata 💕).

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Io credo che a prescindere dalla categoria a cui apparteniamo (un po’ mi vergogno ma Amazon Prime mi ha davvero salvato la vita di madre in numerose occasioni 😁) il modo in cui le americane vivono queste categorizzazioni è totalizzante in una maniera quasi distopica, la loro vita è una Pinterest board o un video di cassettini trasparenti per riorganizzare il frigo!

Il tema “mamme e concorsi” dovresti assolutamente esplorarlo! Non ti dirò niente di nuovo ma oltre a “Bellissima” di Luchino Visconti con Anna Magnani, molto più recente c’è il documentario su Brook Shields “Pretty baby” che è abbastanza triste e fa molto riflettere.

“Una donna in carriera” grandissimo capolavoro non vedo l’ora di leggerti! 🤩

Expand full comment
Serena Blasi's avatar

“Bellissima” l’ho studiato all’università e tanto amato, è uno di quei film che ho bisogno di rivedere ogni tanto. Il documentario su Brook Shields non lo conoscevo, lo guarderò!

Expand full comment
Sara Mostaccio's avatar

Scusate se mi intrometto, sull'argomento segnalo anche il podcast Bellissime su RaiPlaySound che esplora il panorama italiano: io sconvolta a scoprire che quello che credevo un universo tutto americano ha invece attecchito pure in Italia (ma poi perché me ne stupisco... )

Expand full comment
Serena Blasi's avatar

Lo ascolterò, grazie! 😍

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Grazie Sara! Lo cerco subito, è un tema davvero interessante (e sconvolgente) e comunque mi rendo sempre più conto che per molti aspetti, forse quelli peggiori, non siamo più tanto lontani dall'America.

Expand full comment
Valentina Aversano's avatar

Mamma che tunnel! Sono senza parole, non so quando mi riprenderò. Grazie per questo pezzo, appena mi faccio coraggio apro anche i link

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Grazie❤️. Ci credi che più leggevo e trovavo materiale più non riuscivo a capacitarmi? I link sono un misto di divertente e shockante, ti piaceranno.

Expand full comment
Giulia Scarpaleggia's avatar

Io non mi capacito di come tu riesca a tenermi attaccata allo schermo a leggere anche quando parli di thermos e borracce (come l'avrei chiamata io negli anni '80). Che tunnel!

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Ma con un argomento del genere come fai a non appassionarti? Sono vortici fatti apposta per noi! *.*

Expand full comment
Sara's avatar

Molto interessante! Grazie

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Grazie Sara, sono contenta vi sia piaciuto!

Expand full comment
silviabes's avatar

Qui siamo a livelli Francesco Costa!! Che bomba!

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

eeeeeeeeeh addirittura!!! Ti ringrazio tantissimo, non so se merito un complimento del genere ❤️

Expand full comment
agnese baini's avatar

SENZA. PAROLE. BRAVAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Agnese 🥹

Expand full comment
Carola's avatar

Donna, mi hai fatto mettere in ordine un sacco di cose <3 numero stupendo.

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Grazie Carola! Ci sono tutta una serie di aspetti ulteriori che non ho potuto approfondire, perché andavano troppo oltre la tazza, che secondo me ti intrigherebbero tantissimo ;)

Expand full comment
Valeria's avatar

Amo questo tipo di articoli! La tazza incriminata mi sembra orribile, ma sono d'accordo con l'affermazione secondo cui le cose, più le vedi, più ti ci abitui, più le vuoi, molto presto le vedremo in giro per le nostre strade nonostante noi siamo gente da espresso e non da bibitone.

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

L’unico motivo per cui potremmo salvarci è che nella nostra cultura quelle dimensioni di bibite non sono proprio prese in considerazione, mentre in USA il bicchiere da 1litro è un’opzione di soft drinks in molti fast food. Non so se ricordi il documentario “Super Size Me” e la battaglia per eliminare l’opzione gigante dai menú che aveva proprio la bibita da 44oz.

Expand full comment
Alice Fadda's avatar

Io ho scoperto dell'esistenza di questo oggetto del demonio per un video che lo esaminava come case study. La borraccia, e del ghiaccio, che non si squaglia ha dell'incredibile. Ammetto che non ho cliccato su nessun link (tranne quello della mamma che si ribella) perché un po' ste cose mi fanno paura :)

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Guardati il video di SNL che fa tanto ridere. Comunque ha veramente tutto dell’incredibile, sul loro sito tra le recensioni del quencher un tizio dice “Ieri la mia casa è andata a fuoco e oh my goodness l’acqua nella tazza è ancora fredda!” è bello che la temperatura dell’acqua sia una preoccupazione dopo aver perso la casa.

Expand full comment
Sara Mostaccio's avatar

Inquietante questa storia! Pensare che io ho una borraccia termica di Stanley (non il bicchiere che va di moda ora) e che la uso giustappunto per la montagna, che stolta 😅

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Probabilmente è anche un'ottima borraccia, a differenza del Quencher che a quanto pare se lo inclini o giri perde da tutte le parti 😄

Expand full comment
Sara Mostaccio's avatar

La borraccia funziona bene 😄

Expand full comment
Silvia Pino's avatar

Grazie per questo approfondimento! La “big damn cup” 😂 mi ha incuriosita ma non ho mai approfondito per quanto mi sembrava una moda assurda. In palestra comincio a vedere qualcosa del genere, borraccione con la maniglia trascinate da un’attrezzo all’altro, ma la stanley cup è un’altra cosa, anche per quello che rappresenta. Bellissimo articolo!

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Grazie Silvia! Su questa tazza si è ammassato un insieme di fattori che ha creato davvero un fenomeno inspiegabile, ma è verissimo come dici che si iniziano a vedere molte bottiglie simili in giro. Dal desiderio di non sprecare plastica e non inquinare siamo passati all'acquisto compulsivo di borracce sempre più grandi, sempre diverse e più accessoriate. E mi chiedo quanto sia più sostenibile.

Expand full comment