7 Comments
User's avatar
Ilaria Franchi's avatar

Ciao!

Guardando la nostra produzione di saggi di cucina, libri di cucina main streaming mi sembra di assistere ad un’ involuzione, fatta di vuoto, di niente in confronto alle nostre possibilità. Invece se guardiamo verso gli Stati Uniti o all’ Inghilterra vediamo più attenzione e novità anche se poi andiamo a riprodurre ricette si notano molte lacune.

Insomma noi abbiamo moooolte possibilità, ma non le sfruttiamo a pieno, “abbiamo” un’ atteggiamento un po’ troppo snob.

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Ciao Ilaria!

È una contraddizione che stupisce tutti che proprio in Italia l'editoria di cucina non sia ai livelli di paesi come Regno Unito o America. Sono d'accordo che per troppo tempo abbiamo pagato le spese dell'atteggiamento tutto italiano di mettersi sempre su un piedistallo e trattare la cucina in particolare come un settore che si possa approcciare solo dall'alto, solo in un certo modo.

Expand full comment
Francesca De Rege's avatar

Bellissima, hai ragione tutto di corsa o performance. Ma la magia di cucinare per il gusto di farlo, di curiosa re, farsi venire l'acquolina anche solo guardando. Che bellezza.

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Grazie Francesca! Io credo molto nell'aspirazione, nel benessere che deriva anche solo dal leggere e guardare cose belle, tu sai benissimo che i cambiamenti alimentari non sono facili e non possono essere immediati, ma se intanto fossimo circondati, inondati di ispirazioni prima o poi verrebbe tutto molto più naturale.

Expand full comment
Jacopo Tadini's avatar

Secondo me un altro segnale che qualcosa sta andando storto è il fatto che molti libri interessanti non vengono tradotti! Forse perché ci sentiamo già arrivati in tema cucina? Che la nostra cucina sia la migliore del mondo e che quindi non ci sia nulla da aggiungere, modificare, influenzare?

Expand full comment
Francesca Romana De Bernardino's avatar

Me lo chiedo sempre anche io Jacopo. Per tanto tempo i libri di cucina sono stati ricettari, e comunque le nostre nonne li usavano, si regalavano. Evidentemente a un certo punto si è smesso di comprarli, e il pubblico ha iniziato a cercare sempre " soluzioni" più che ispirazioni. È un circolo vizioso.

Expand full comment
Elena Pagliarini's avatar

Ciao, ti leggo da poco, quindi spero perdonerai eventuali riflessioni scontate :)

Ma prima lasciami dire: ma quanti libri sulla friggitrice ad aria si possono pubblicare?! LOL, seguire quel link su Amazon mi ha lasciata stranita.

Facezie a parte: credo che "la classifica" rispetti non solo la comprensibile situazione media di chi deve fare i conti con una cena da imbastire in fretta e senza fatica (che nella vita prima di cena già ne facciamo tanta), ma anche un disamore per un certo modo di fare i libri (ho scritto volontariamente "fare", non solo scrivere) che è sintomatico della condizione dell'editoria in Italia.

Expand full comment