Che bello, sono felicissima di farvi scoprire nuovi libri. I libri di Grigson sono tutti stupendi, dai un'occhiata anche a Fruit Book che trovo davvero utilissimo!
Sto leggendo in questi giorni il terzo libro (scoperto in una newsletter di Giulia Scarpaleggia) nella traduzione italiana di Guido Tomasi Editore, e mi sta piacendo molto.
Non conoscevo il primo e l’ho ordinato adesso perché i libri ben scritti sulla panificazione non sono mai abbastanza. Grazie
FANTASTICI! Devo ancora prendere il libro di Laura Lazzaroni, ma gli altri due sono un pezzo di cuore!
A proposito di panificazione, La Mia Pasta Madre di Vea Carpi lo conosci? io devo tanto a Vea nella mia panificazione, soprattutto per la gestione del lievito!
Ho iniziato come panificatrice "della domenica" ma con tanta passione. Sto ancora imparando ma è diventato un piacere settimanale che colma una esigenza, il pane per uso familiare. Nel frattempo è diventato un viaggio per riscoprire grani antichi locali e vecchi pani bolognesi e romagnoli (dove affondano le mie radici). Mi è venuta una gran voglia di acquistare i due libri che hai citato della Lazzaroni. Per me invogliare qualcuno a leggere è un po' come offrire un buon pranzo. Grazie, Monica
Monica grazie a te, e sono completamente d'accordo: per me non c'è soddisfazione più grande di aver fatto venire voglia a qualcuno di scoprire un libro.
Se ti interessa il discorso sulle farine allora di Laura Lazzaroni ti piacerebbe "Altri grani, altri pani" edito da Guido Tommasi che è proprio un viaggio di riscoperta delle antiche varietà di grano a cui lei è molto legata.
Fantastica, grazie, non conoscevo la Grigson ma ora recupero!!
Che bello, sono felicissima di farvi scoprire nuovi libri. I libri di Grigson sono tutti stupendi, dai un'occhiata anche a Fruit Book che trovo davvero utilissimo!
Mi ricorda i due tomi di Nigel Slater sulla frutta e la verdura del suo orto/giardino. Adoro questo tipo di libri, c'è sempre così tanto da imparare!
Esatto, stupendi! Nigel deve tanto a Jane Grigson e in generale per gli inglesi continua ad essere un riferimento.
Sto leggendo in questi giorni il terzo libro (scoperto in una newsletter di Giulia Scarpaleggia) nella traduzione italiana di Guido Tomasi Editore, e mi sta piacendo molto.
Non conoscevo il primo e l’ho ordinato adesso perché i libri ben scritti sulla panificazione non sono mai abbastanza. Grazie
Grazie a te Veronica! I consigli di Giulia sono sempre preziosi.
Sono sicura che "La formula del pane" ti piacerà molto, ti consente davvero di mettere subito le mani in pasta (perdona il gioco di parole).
FANTASTICI! Devo ancora prendere il libro di Laura Lazzaroni, ma gli altri due sono un pezzo di cuore!
A proposito di panificazione, La Mia Pasta Madre di Vea Carpi lo conosci? io devo tanto a Vea nella mia panificazione, soprattutto per la gestione del lievito!
Pensa una cena con Samin! Mi commuovo al solo pensiero 🥹
Vea Carpi la conosco ma non ho il libro. Se lo consigli tu mi sento moralmente obbligata a prenderlo (mi manderai in rovina).
Ho iniziato come panificatrice "della domenica" ma con tanta passione. Sto ancora imparando ma è diventato un piacere settimanale che colma una esigenza, il pane per uso familiare. Nel frattempo è diventato un viaggio per riscoprire grani antichi locali e vecchi pani bolognesi e romagnoli (dove affondano le mie radici). Mi è venuta una gran voglia di acquistare i due libri che hai citato della Lazzaroni. Per me invogliare qualcuno a leggere è un po' come offrire un buon pranzo. Grazie, Monica
Monica grazie a te, e sono completamente d'accordo: per me non c'è soddisfazione più grande di aver fatto venire voglia a qualcuno di scoprire un libro.
Se ti interessa il discorso sulle farine allora di Laura Lazzaroni ti piacerebbe "Altri grani, altri pani" edito da Guido Tommasi che è proprio un viaggio di riscoperta delle antiche varietà di grano a cui lei è molto legata.
Grazie, segno anche questo